La vita della Chiesa in Italia
Commissione Presbiterale Italiana, 19 aprile 2012
Seppellire i morti,
consolare gli afflitti
Mariano Crociata
Il 2 marzo scorso è stata presentata ufficialmente la seconda edizione del Rito delle esequie in lingua italiana, dopo un attento lavoro di revisione approvato dalla Conferenza episcopale e la recognitio del competente dicastero vaticano. La nuova edizione vuole rispondere alle esigenze poste dal mutato contesto sociale e culturale, e dagli adattamenti liturgici e pastorali richiesti. La circostanza ci sollecita a svolgere la nostra riflessione proprio su questi due aspetti.
Qualcuno ha definito la nostra la società post-mortale, perché mette a tacere la morte e tende a rimuoverla, come esperienza, dalla coscienza degli individui. Un segnale inequivocabile di tale mutamento è la rimozione della parola stessa dal linguaggio corrente sostituendola con i più diversi eufemismi.
La morte sembra scomparsa dallorizzonte della vita quotidiana, mentre paradossalmente sono sempre più spettacolarizzate le sue rappresentazioni mediatiche, fino a dare la forma di fiction alla stessa violenza reale che distrugge e semina rovina. I luoghi del morire sono diventati gli hospice per i malati terminali e gli ospedali per i più; si cerca accuratamente di evitare ai bambini la visione dei familiari morti, con la scusa che potrebbe turbarli, anche se questo li rende analfabeti e muti di fronte a un evento che è parte importante della vita, non solo perché inevitabile, ma anche perché della vita aiuta in maniera decisiva a cogliere il senso e lordine delle priorità, a distinguere mezzi e fini, ad accoglierla come un dono ogni giorno che ci è dato.
In una visione ridotta allorizzonte di questo mondo, la morte diventa un fatto privato per le persone comuni o pubblico per le celebrità: un evento che si vive in solitudine, senza strumenti per elaborarlo interiormente e socialmente, perché il linguaggio della contemporaneità li ha cancellati dal suo vocabolario; oppure un evento che si consuma sotto i riflettori, un evento mediatico che fa notizia per un paio di giorni e regala un po di visibilità a qualche personaggio, o produce un po di retorica della pietà a distanza, ma che non aiuta chi resta a elaborare il passaggio.
Nelle società non ancora raggiunte dallattuale livello di secolarizzazione la morte non era affatto una questione privata. E già dallantichità i riti funebri conoscevano una ricchezza e una complessità che rimandava spontaneamente al carattere di mistero della morte, da trattare con solennità e rispetto, ma anche quasi con una certa familiarità, perché mistero che accoglie, non che schiaccia; ma soprattutto manifestavano ad evidenza il carattere collettivo di questo evento, perché non riguarda solo il defunto e la sua famiglia, ma lintera collettività e tutto il genere umano. Il rito funebre ha la funzione di accompagnare chi è direttamente colpito dal lutto, e di preparare chi lo sarà in seguito, in un cammino che non è né privato né pubblico ma, appunto, collettivo e comune. Il carattere pubblico si ferma alla visibilità, mentre il carattere comune assume un rilievo antropologico, perché riguarda lessere umano in quanto tale.
Qualche studioso fa risalire il termine rito a una radice che indica ordine: il rito è un dispositivo, uninterfaccia che traduce il disordine e il caos (della morte come mera fine, nonsenso, disperazione o rassegnazione) in un ordine di significati elaborati collettivamente. Per questo il rito delle esequie si iscrive tra quelli che sono stati definiti riti di passaggio. Nei momenti di transito (da uno status a un altro, come nel matrimonio, o dalla vita alla morte) è necessario che la fase compresa tra il distacco e il ritorno a una nuova normalità sia accompagnata, perché è la fase più delicata: quella dove ci si può perdere, dove nelle società più tradizionali si rischia di mettere a repentaglio lordine sociale, mentre nelle società liquide come la nostra si rischia di vedere accresciuto il senso di caos, la mancanza di significato, il nichilismo.
Di qui limportanza delle esequie: esse non sono uno spettacolo, ma utilizzano la ricchezza e la pluralità di codici della liturgia. La dimensione rituale non ha solo una funzione consolatoria, ma è un mezzo e un messaggio che iscrive levento inevitabile della morte in una cornice di senso. La tristezza e il senso di perdita di chi resta non viene cancellato, ma libera dallangusto orizzonte del non senso, che genera angoscia e disperazione, e dal vuoto che corrode la vita.
La dimensione collettiva, sostenuta dalla speranza, ha una funzione fondamentale, perché il portare insieme il peso della sofferenza, il com-patire, il ricordare insieme la persona defunta come testimoni del suo passaggio sulla terra, laiutarsi a vicenda a raccogliere leredità di chi ci ha lasciato, costituiscono modalità non spettacolari, ma umane e umanizzanti, di vivere la profonda congiunzione di vita e morte nelle nostre esistenze, e di prepararci con fiducia al passaggio verso una nuova vita.
In questo orizzonte, dobbiamo però affermare innanzitutto che il senso cristiano del morire attinge la sua forza e il suo significato specifico, anche in vista di una elaborazione antropologicamente efficace sia sul piano personale che su quello sociale, dalla morte e dalla risurrezione di Gesù. Sta in ciò la peculiarità del rito cristiano, che ripresenta e comunica lefficacia del mistero pasquale operante nella vita del credente a partire dal battesimo. In questa ottica, che qui ci dobbiamo limitare a menzionare, si innesta lazione pastorale della Chiesa come risposta alle sfide lanciate dal profondo mutamento culturale in atto e come annuncio significativo della speranza cristiana condensato sacramentalmente nel rito e a partire da esso seminato nel cuore dellesistenza ordinaria dei credenti.
La risurrezione di Cristo, dunque, è il nucleo e il centro della nostra fede, la cui potenza viene comunicata con il battesimo. In forza del battesimo la nostra vita è trasformata; non si nasce più per morire, ma immersi nella morte di Gesù, si cammina verso la vita eterna. Nellora della morte, ai battezzati la vita non è tolta, ma trasformata. Perciò la Pasqua di morte e di risurrezione di Gesù illumina anche il vivere e il morire del cristiano. Come per il Maestro, anche per il discepolo, levento del morire non può sottostare semplicemente alla necessità biologica e neppure obbedire alla legge della maledizione del peccato. Chi vive da discepolo diviene partecipe del mistero della Pasqua del Signore risorto; non servirà a sfuggire alla morte, ma servirà a scoprire che nella morte è stata aperta una via verso la vita piena e duratura.
La preparazione alla morte consegnataci dalla Tradizione come pratica eminentemente cristiana è pertanto compito quotidiano di chi si appropria dello stile di Gesù che, in quanto Figlio, riconosce ovunque la presenza provvidente del Padre la cui unica volontà è quella di dare la vita. Potremmo sintetizzare affermando che sa morire chi ogni giorno decide di vivere da figlio, come il Figlio, che si è fatto fratello di ogni uomo.
Morte e lutto rimangono comunque esperienze drammatiche. Il disorientamento e la desolazione che quasi sempre le accompagnano possono indurre a considerare queste realtà della vita come parentesi di non senso allinterno del fluire degli anni e non come esperienze rivelatrici, anche se dolorose. Il primo compito del ministero della consolazione sarà quello di educare a non fuggire di fronte alla realtà della morte e del lutto. Non mancano infatti tentativi di censurare e rimuovere la durezza di tali esperienze. Alcune volte anche un riferimento troppo superficiale alla fede per risolvere il dramma di una perdita, può risultare insufficiente a illuminare il mistero della morte e del lutto, eventi davanti ai quali lo stesso Signore Gesù non è fuggito, ma che ha vissuto per intero. Così la morte rende evidente anche unaltra esperienza quotidiana: il mistero della propria irripetibile unicità e, contemporaneamente, la parentela che ci lega alluniversale condizione umana.
La morte richiama in modo forte e doloroso una dimensione costitutiva dellesistenza: la vita non si possiede alla sorgente, ma si riceve e si riconsegna. Luomo si presenta come un essere bisognoso, la cui esistenza è emblematicamente racchiusa tra il pianto del neonato e lultimo respiro del morente. Nonostante rappresenti una «disastrosa rovina» che mostra la «fatale caducità» della vita come Paolo VI non esitava a esprimersi , la morte raccoglie nellesperienza finale e suprema ciò che linizio e ogni giorno della vita con mite insistenza non hanno mancato di dire: la vita non è fatta da mano duomo e arriva sempre da fuori. Il ministero della consolazione non è rivolto solo a chi è nellimminenza della propria morte, ma è destinato anche a coloro che sono provati dalla morte altrui, specialmente di un congiunto. Il lutto colloca dunque in un genere unico di prova, che può condurre a una accoglienza più realistica del mistero delle vita e della relazione con laltro oppure, al contrario, al rifiuto di ogni relazione.
In molte occasioni è dato di sperimentare quale forza di consolazione, di solidarietà, di comunione nella fede sia attestata dalla partecipazione concorde della comunità al momento del lutto, tanto nelle circostanze più tragiche, quanto in quelle più abituali. A questo proposito, è importante esprimere visibilmente la propria comunione di fede e speranza anche nei confronti di chi muore solo e pressoché dimenticato, così da attestare il vincolo che reciprocamente unisce gli uni gli altri nella fede di Cristo, prima ancora che nei pur rilevanti vincoli di parentela, di amicizia o di rispetto. È un momento di grande valenza evangelizzatrice, nel quale il Vangelo della carità diventa un tuttuno con la testimonianza dellannuncio e della preghiera.
Oggi purtroppo i tempi della vita e i mutamenti culturali in atto, soprattutto nei centri urbani, rendono sempre più difficoltosa la partecipazione della comunità cristiana ai vari momenti che accompagnano la morte e la sepoltura di suoi membri. Lintensità dei ritmi lavorativi, insieme al crescente anonimato delle relazioni, rende meno scontato latto di fermarsi, per partecipare al dolore altrui. In molti luoghi si sono ormai introdotte consuetudini che cercano di supplire allimpossibilità di assicurare una partecipazione numericamente consistente al momento dei funerali: pensiamo alle veglie di preghiera, alla recita del santo Rosario, nella casa del defunto o nella chiesa parrocchiale, alle celebrazioni di anniversario. Si tratta di pratiche da incoraggiare e da qualificare, in modo che non venga meno la testimonianza e la solidarietà della comunità per chi è colpito dal dolore e dal lutto. I familiari, i parenti stretti e gli amici del defunto sono chiamati ad essere i primi testimoni della fede nel Risorto, ma si rendono necessarie figure di servizio che esprimano il ministero della consolazione al quale tutta la Chiesa è chiamata, a cominciare da quello insostituibile del presbitero.
Mettere al centro della vita cristiana, e dunque anche di ogni preoccupazione educativa, il mistero pasquale del Cristo morto, risorto e vivente, comporta che non si svuoti né il mistero della morte né la ferma speranza nella risurrezione dei morti. Utilizzando le diverse possibilità di cui dispone (in primis la liturgia, e poi la predicazione domenicale, la catechesi, i corsi di formazione teologica, la direzione spirituale, la pietà popolare), la comunità cristiana saprà trasmettere tutta la ricchezza della visione cristiana intorno alluomo, alla sua vita e alla sua morte, sino al compimento escatologico della sua esistenza, quando la potenza dello Spirito Santo trasfigurerà il nostro corpo mortale a immagine del Cristo glorioso.